Stats Tweet

Champollion, Jean François.

(detto Champollion il Giovane). Egittologo francese. Professore di Storia nell'università di Grenoble, e studioso di lingue orientali, scoprì la chiave per decifrare i geroglifici egiziani rendendo così possibile la conoscenza dei segreti della cultura e della poesia del mondo dei faraoni. La scoperta venne annunciata il 17 settembre 1822 con la celebre Lettera relativa all'alfabeto dei geroglifici fonetici, indirizzata a M. Dacier, allora segretario dell'Acadèmie Royale des Inscription et Beuax Lettres di Parigi. La decifrazioine dell'antica lingua egizia avvenne grazie alla stele di Rosetta, trovata in Egitto nel 1799 dai soldati di Bonaparte. Portava tre versioni di una stessa iscrizione: una in geroglifico, una in demotico (scrittura antica simile a quella araba) e una in greco. C. dopo aver interpretato i segni alfabetici che componevano i nomi di Tolomeo e Cleopatra, intuì che gli Egiziani usavano diversi tipi di scrittura nello stesso contesto: cioè oltre ai segni alfabetici (che servivano più che altro a trascrivere i nomi stranieri), anche i sillabici (che indicavano gruppi di due o tre sillabe) e gli ideogrammi. Scritti principali: Sommario del sistema geroglifico, 1824; Lettere scritte d'Egitto e di Nubia, 1833; Monumenti d'Egitto e della Nubia, 1835-1845; Grammatica egiziana, 1835-1841; Dizionario egiziano in scrittura geroglifica, 1841-1843; (Figeac, Lot 1790 - Parigi 1832).